© ATERU - Associazione Turismo Extralberghiero Riviera di Ulisse

Siamo lieti di presentarvi ATERU - Associazione Turismo Extralberghiero Riviera di Ulisse dedicata al turismo extralberghiero, un'entusiasmante piattaforma che unisce player, operatori e gestori coinvolti nel settore turistico extralberghiero  della Riviera di Ulisse. Il nostro obiettivo è promuovere e sostenere un turismo responsabile e sostenibile, evidenziando le bellezze e le peculiarità delle destinazioni convenzionali o meno della Riviera di Ulisse. Unendovi a noi, avrete accesso a una rete di professionisti del settore, opportunità di formazione, e la possibilità di partecipare ad iniziative che favoriscono la crescita equilibrata del turismo in ogni località. Unitevi a noi nell'esplorare nuovi orizzonti e nel contribuire a un turismo che rispetti le comunità locali e valorizzi la diversità culturale. Benvenuti nel nostro viaggio verso esperienze autentiche e indimenticabili!
 
ATERU vuole essere un punto di incontro cruciale per gli operatori del turismo extralberghiero, i gestori di strutture ricettive e i professionisti del turismo esperienziale. La nostra missione è promuovere una sinergia positiva tra queste due componenti fondamentali del settore turistico. L'associazione vuole essere una piattaforma per la condivisione di conoscenze, idee e risorse, incoraggiando la collaborazione tra gli associati.
Inoltre, ci impegniamo a facilitare la formazione continua, la ricerca di best practices e l'adozione di approcci sostenibili per garantire un turismo extralberghiero rispettoso dell'ambiente e culturalmente arricchente. Unendovi a noi, avrete l'opportunità di accedere a reti di supporto, promuovere la vostra struttura o esperienza e contribuire alla crescita responsabile del turismo extralberghiero della Riviera di Ulisse. Siamo convinti che attraverso la collaborazione possiamo sviluppare un settore turistico più sostenibile, autentico e gratificante per tutti.
Benvenuti nella nostra comunità dedicata al turismo extralberghiero ed alla gestione ricettiva!
Un'associazione di categoria è un'organizzazione che riunisce e rappresenta player, imprese e professionisti operanti in uno specifico settore o ambito. Il suo scopo principale è quello di promuovere gli interessi comuni dei suoi membri, fungendo da voce collettiva e rappresentativa per affrontare questioni condivise, migliorare le condizioni di lavoro, e sostenere lo sviluppo sostenibile del settore di riferimento.
Il turismo extralberghiero è una forma di viaggio che si concentra su esperienze al di fuori degli alberghi tradizionali, abbracciando luoghi e attività autentiche e locali. Questo tipo di turismo può includere soggiorni in case vacanze, b&b, escursioni culturali, visite a siti storici e partecipazione ad eventi locali. Favorisce un contatto più diretto con la comunità ospitante, promuovendo lo sviluppo sostenibile e offrendo ai viaggiatori un'immersione più profonda nella cultura e nelle tradizioni del luogo visitato. Il turismo extralberghiero è spesso apprezzato per la sua autenticità e l'opportunità di vivere esperienze uniche.
La Riviera di Ulisse è una regione storica e geografica situata nella parte sud-occidentale della regione italiana del Lazio. Questa zona costiera è ricca di bellezze naturali, storia millenaria e tradizioni culturali. Il nome "Riviera di Ulisse" è legato alla mitologia greca, in particolare all'eroe Ulisse, che secondo la leggenda approdò lungo queste coste durante il suo viaggio di ritorno a Itaca.
Da un punto di vista geografico, la Riviera di Ulisse si estende lungo la costa tirrenica, comprendendo le località dal Circeo a Minturno comprendendo località come San Felice Circeo, Terracina, Fondi, Itri Sperlonga, Gaeta, Formia e Mintruno. La regione è caratterizzata da spiagge incantevoli, scogliere pittoresche e una ricca vegetazione mediterranea.
Dal punto di vista storico, la Riviera di Ulisse è stata abitata sin dai tempi antichi, come testimoniano numerosi siti archeologici. Tra i luoghi di interesse vi sono le Grotte di Tiberio a Sperlonga, il tempio dedicato a Giove Anxur a Terracina e il Castello angioino - aragonese di Gaeta.
Oltre al patrimonio storico e culturale, la Riviera di Ulisse è apprezzata anche per la sua cucina tradizionale, che include specialità a base di pesce fresco, olio d'oliva locale e prodotti tipici della zona.
In sintesi, la Riviera di Ulisse è una regione che unisce bellezze naturali, storia millenaria e tradizioni culinarie, offrendo ai visitatori un'esperienza completa e affascinante.
© ATERU - Associazione Turismo Extralberghiero Riviera di Ulisse