8f05eb66-4626-4847-811e-2996b3cbe762

© ATERU - Associazione Turismo Extralberghiero Riviera di Ulisse

Privacy PolicyCookie Policy

ATERU: Otto "itinerari" per lo sviluppo turistico sostenibile della Riviera di Ulisse

2024-02-29 11:25

Array() no author 86645

Sviluppo Turistico, turismo-riviera-di-ulisse, turismo-sostenibile, ateru, viaggi-responsabili, ospitalita,

ATERU: Otto "itinerari" per lo sviluppo turistico sostenibile della Riviera di Ulisse

In un contesto in cui si cerca sempre più un turismo consapevole e rispettoso della comunità locale e dell'ambiente, ATERU - Associazione Turismo Extralberghiero Riviera di Ulisse con l'obiettivo di promuovere uno sviluppo turistico equilibrato e inclusivo, ha identificato otto itinerari strategici fondamentali, da cui partire per approfondire in ogni singolo aspetto, per rinnovare l'esperienza turistica sulla Riviera di Ulisse, con l'augurio di trasformarla in un modello di riferimento.


1. Nautico Balneare: Armonia tra Uomo e Mare


ATERU crede in una gestione nautica balneare che valorizzi la bellezza naturale delle coste, minimizzando l'impatto ambientale delle strutture e delle attività umane. Il miglioramento delle infrastrutture esistenti e l'introduzione di pratiche eco-sostenibili sono essenziali per garantire un futuro in cui il mare possa essere goduto da tutti, nel pieno rispetto del suo ecosistema.


2. Naturalistico: Custodi del Territorio


La protezione e la valorizzazione della biodiversità locale sono al centro dell'impegno di ATERU. Attraverso l'educazione ambientale e la promozione di un turismo basato sull'esplorazione rispettosa della natura, l'associazione mira a instillare nei promotori delle varie "esperienze" offerte un senso di responsabilità verso l'ambiente, incentivando pratiche come il trekking e altre attività a basso impatto.


3. Sportivo: Energia Sostenibile


La Riviera di Ulisse offre un palcoscenico naturale per lo sport e l'avventura all'aperto. ATERU punta a sviluppare eventi e attività sportive che rispettino l'ambiente circostante, promuovendo uno stile di vita attivo e sano. Dalla vela al cicloturismo, le possibilità sono molteplici e si inseriscono in una visione di turismo che valorizza il movimento e l'aria aperta.


4. Culturale: Un Viaggio Attraverso i Secoli


ATERU riconosce il valore inestimabile del patrimonio storico e culturale della Riviera di Ulisse. L'associazione è impegnata a preservare e divulgare le ricchezze culturali della regione, organizzando eventi, mostre e percorsi tematici che raccontano la storia, le tradizioni e l'arte di questo territorio unico.


5. Enogastronomico: Il Gusto dell'Autenticità


La promozione della gastronomia locale è essenziale per ATERU. Valorizzare i prodotti tipici, sostenere le filiere corte e organizzare eventi enogastronomici sono solo alcune delle iniziative pensate per esaltare i sapori autentici della Riviera, contribuendo allo stesso tempo alla crescita economica delle comunità locali.


6. Religioso: Percorsi di Spirito


La dimensione spirituale e religiosa della Riviera di Ulisse è un patrimonio da scoprire e valorizzare. ATERU intende promuovere itinerari che collegano luoghi di culto storici, santuari e percorsi di pellegrinaggio, offrendo ai visitatori un'esperienza di viaggio che nutre l'anima oltre che la mente.


7. Wellness: Benessere Olistico


L'attenzione al benessere fisico e mentale è fondamentale per ATERU. L'associazione si propone di affiancare organizzatori offrono  attività e servizi che promuovono la salute e il benessere, dallo yoga alle terme naturali, dai centri benessere ai ritiri spirituali, per un'esperienza turistica che rigenera corpo, mente e spirito.


8. Ospitalità: Cultura dell'Accoglienza


Infine, per raccordare tutti gli "itinerari" vi è la cultura dell'accoglienza che è un pilastro fondamentale per ATERU. L'associazione promuove pratiche di ospitalità che riflettano la calda accoglienza e la generosità caratteristiche della Riviera di Ulisse, incoraggiando gli operatori turistici locali a offrire esperienze autentiche che facciano sentire i visitatori parte integrante della comunità. Attraverso la formazione e il supporto, ATERU si impegna a elevare gli standard di accoglienza, rendendo ogni soggiorno sulla Riviera non solo un viaggio, ma un vero e proprio ritorno alle radici umane dell'ospitalità.




Attraverso questi otto "itinerari", ATERU - Associazione Turismo Extralberghiero Riviera di Ulisse - si impegna a sostenere la Riviera verso un futuro in cui turismo e sostenibilità possano coesistere in perfetta armonia. Un invito aperto a tutti coloro che desiderano esplorare questo magnifico territorio con consapevolezza, rispetto e ammirazione per le sue innumerevoli bellezze.


© ATERU - Associazione Turismo Extralberghiero Riviera di Ulisse

Privacy PolicyCookie Policy